Il management del Gruppo I.I.C. opera in Italia da oltre 40 anni con un elevato standard qualitativo nei settori delle opere civili, industriali e infrastrutturali, servendo sia enti pubblici che clienti privati. Con l’obiettivo di espandere ulteriormente la propria attività e accrescere la propria qualificazione, è stato creato un nuovo raggruppamento imprenditoriale: I.I.C. Srl. Questa iniziativa include l’acquisizione del ramo d’azienda di una rinomata società, con un capitale sociale interamente versato di € 2.622.400. Grazie a consolidate competenze, esperienze e rilevanti qualifiche presso primari committenti e amministrazioni pubbliche, il Gruppo I.I.C. è pronto a affrontare nuove sfide e opportunità nel mercato.
Il Gruppo si concentra principalmente su infrastrutture, edilizia civile e industriale, e energie rinnovabili, aree chiave per le sue attività di contracting e concessione. La nostra missione primaria è soddisfare in modo ottimale le esigenze dei committenti, perseguendo obiettivi di crescita che aumentino il valore dell’azienda. Ci impegniamo a fornire risposte sempre adeguate alle sfide del mercato, garantendo così un servizio di alta qualità e una continua innovazione.
I.I.C. è dedita alla ricerca di soluzioni ingegneristiche e gestionali che rispettino il tessuto sociale del Paese in cui opera. Puntiamo a distinguere la nostra azienda nel settore attraverso serietà, rigorosi standard di qualità, rispetto delle normative ambientali e condivisione del know-how tecnologico. La nostra missione è perseguire l’eccellenza, garantendo competenza, correttezza e professionalità, al fine di favorire un progresso costante e sostenibile.
I.I.C. ha consolidato solide partnership commerciali e operative con importanti società nel settore delle attività impiantistiche speciali e delle infrastrutture, collaborando su diverse commesse in cui il lavoro è condiviso tra le aziende coinvolte.
In linea con la tipologia di attività che rientra nel sistema di gestione per la qualità, I.I.C. ha scelto di adottare una struttura organizzativa snella, flessibile e aperta. Questo modello si è rivelato particolarmente adatto ai contesti operativi, poiché consente di soddisfare esigenze di:
Coordinamento e sinergia delle risorse
Allineamento rispetto agli output
Elevata flessibilità
Motivazione delle risorse umane
Questi fattori assicurano all’azienda il raggiungimento dei propri obiettivi strategici.